465 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAL’ESPOSIZIONE CREATIVAAMORE E PSICHEPILOURSINE E IL COMPLEANNOCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 325

Eugenio Coccia - Spazio e tempo dall’antica Grecia alla gravità quantistica

Spazio e tempo sono stati a lungo considerati solo come contenitori che ospitano sostanze e corpi le cui interazioni e movimenti costituivano il vero oggetto di studio. La Relatività di Einstein ha cambiato tutto, facendo scendere spazio e tempo dall'Olimpo degli apriori, liberandoli da pregiudizi che erano passati inosservati nel corso dei secoli. In un viaggio dal Big Bang al futuro dell'Universo, e dalla classicità dell'antica Grecia alla gravità quantistica, ripercorreremo quanto abbiamo capito degli affascinanti concetti di spazio e tempo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Defez - Naturale fa rima con salutare?

Leggere è molto faticoso, meglio un video rapido e divertente. Magari con sotto della buona musica. Ma usereste tutti i fondi della vostra squadra del cuore per acquistare un atleta sulla base di uno spot pubblicitario di 10 secondi? Oppure vorreste approfondire e saperne di più?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Assunta Biscotti, Marco Barucca - La forza della diversità genetica: tra adattamento e resilienza

I cambiamenti ambientali stanno avendo un forte impatto sul nostro pianeta causando la perdita di diversità biologica. Molte specie, a causa delle ridotte dimensioni delle popolazioni, hanno una limitata diversità genetica che è fondamentale per la sopravvivenza a lungo termine di qualsiasi specie consentendone l’adattamento e la resilienza. Il simposio ENHANCE nasce allo scopo di porre l’attenzione su questi temi e fare il punto sulle recenti conoscenze scientifiche in questo ambito.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabrizio Barca, Rossella Muroni - Disuguaglianze quali? Perché? Che fare?

Giustizia sociale e ambientale: interpretazione e attuazione dell’articolo 3 della Costituzione. Nell’incontro con gli studenti, che sarà introdotto da una serie di domande a loro rivolte attraverso l’utilizzo della piattaforma Mentimeter, verranno toccati i seguenti punti: il significato dell’articolo 3 della Costituzione; tipologie di disuguaglianze; perché sono aumentate nell’ultimo quarantennio; come ridurle? Con quale impegno della “Repubblica”?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Brustenghi - Il cervello nelle decisioni economiche

Pierluigi Brustenghi - Il Cervello nelle decisioni economiche: possiamo parlare di Neurofinanza e Psicoeconomia?
Abstract: Ogni decisione che prendiamo nel corso della vita in ambito finanziario è dettata dal nostro cervello in base a reazioni emotive dettate dalle opportunità del momento. Talvolta si compiono errori sotto l’influsso della necessità e del piacere di rischiare, specie se operiamo con scarsa razionalità e miopia di obiettivi. In ambito finanziario ognuno cerca di ottenere il migliore vantaggio per sorpassare l’altro. La conferenza ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese - Attraggo, dunque sono - la biologia delle attrazioni che muovono il mondo

L’universo è governato da leggi di attrazione, dalle quali non è esente il nostro pianeta. Con l’imprevista comparsa della vita, la biologia delle attrazioni ne ha iniziato a tirare i fili. Suoni, colori, fiumi di feromoni intavolano complesse comunicazioni, perché in natura attrarre gli altri è questione fondamentale. Si attrae per predare, per ingannare e ovviamente per riprodursi, atto vitale per eccellenza. Secondo quali canoni moduliamo la nostra ‘attraenza’? Che ruolo gioca la simmetria dei volti? Attraggo dunque sono, e soprattutto sopravvivo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ambasciatori di Festa di Scienza e di filosofia

Premiazione finale del progetto Ambasciatori edizione 2024

Don Luigi Ciotti: Che cos’è l’Avvenire?

Sogniamo un futuro per cui, alla domanda “che cosa è l’Avvenire?”, nessun ragazzo debba spegnere la luce della speranza nei suoi occhi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

F. Ferroni, A. Celotto, E. Donati, A. Brandolini, L. Minghetti, F. Raimondi - Un angelo o un demone?

Fernando Ferroni, Alfonso Celotto, Enrica Donati, Andrea Brandolini, Luisa Minghetti, Franco Raimondi - Un angelo o un demone? IA nella vostra vita.
Da qualche anno l’Intelligenza Artificiale sta entrando sempre di più nelle nostre vite. È importante capire cos'è realmente, cosa può fare e cosa potrà fare per noi. Tuttavia, nessuna tecnologia è del tutto priva di pericoli. Bisogna conoscere dove possono esserci problemi magari nascosti e imparare a utilizzarla nel modo migliore e più cosciente. Discuteremo brevemente tutto questo mostrando anche esempi di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it